n America si parla da un paio d’anni i TwitterMania, tanto e tale e’ l’uso che gli utenti fanno di questo strumento. Anche in Italia la crescita e’ forte e veloce (al momento conta circa 2 milioni di utenti registrati), ma cosa puo’ fare con Twitter il tuo B&B, il tuo hotel, il tuo campeggio?

Che tu sia una struttura grande o piccola, business o leisure,Twitter puo’ diventare uno strumento utilissimo:
per fare marketing
per offrire servizi
il tutto a costo zero!
Vuoi saperne di piu’?
Scarica la guida gratuita “Twitter per la promozione del settore turistico alberghiero”
Ricorda che la nuova utilita’ di ricerca di Google (Real Time Search) cerca su Twitter in tempo reale…ottima occasione per posizionarsi bene con un messaggio scritto con attenzione…specie se legato a parole chiave davvero inflazionate!
Guarda questo esempio: ho appena provato a cercare su Google Ricerca in Tempo Reale “Hotel Roma”…ecco i risultati! (clicca sull’immagine per ingrandirla)
Twitter per Hotel
Se sei già registrato al sito usa i tuoi dati per accedere all’area riservata (menù di sinistra) e scaricare la guida.
Se non sei registrato registrati subito e in un minuto potrai scaricare la tua guida!
Scoprirai come usare Twitter, come ottimizzare il suo funzionamento ai fini della promozione della tua struttura, come scrivere correttamente un messaggio, e potrai leggere una serie di esempi e suggerimenti su come utilizzare questo strumento 2.0!

 

Eccoti l’indice:
PERCHÉ TWITTER PER GLI HOTEL? pag. 2
PER COMINCIARE pag. 2
COME DEFINIRE CORRETTAMENTE IL PROPRIO PROFILO 3
Schermata Utenza pag. 3
Schermata Notifiche pag. 4
Schermata Profilo pag. 4
Schermata Aspetto pag.6
NOMENCLATURA pag.7
CREARE UNA BUONA LISTA pag. 9
ALCUNI CASE HISTORY IN AMBITO ALBERGHIERO pag. 10
ALTRI STRUMENTI pag. 11
A PROPOSITO DI CLAUDIA ZARABARA pag. 13