Fino a poco tempo era possibile creare una scheda Google My Business solo geolocalizzandola con un indirizzo fisico visibile.
Soluzione non ideale per chi offre servizi non necessariamente legati ad una sede fisica: guide turistiche, formatori e consulenti freelance, servizi online etc.
Quindi come fare a creare un scheda Google My Business senza avere una sede?
La soluzione è molto semplice. Al momento della creazione della scheda (si parte da qui: http://bit.ly/2TGWsDY e il servizio è gratuito) Google ci permette di flaggare una spunta che comunica che:
- la nostra attività prevede la consegna di beni e l’erogazione di servizi ai clienti (non presso la propria sede quindi)
- si richiede di nascondere l’indirizzo della sede.
Procedendo nella creazione della scheda Google chiederà anche qual è la nostra area di lavoro, e se vogliamo nascondere il nostro numero di telefono. Quindi procederà con la verifica dell’esistenza della sede. Come?
Inviando una cartolina all’indirizzo che abbiamo dichiarato essere sede della nostra attività. La cartolina contiene un codice che ci permetterà di “attivare” definitivamente la scheda Google My Business appena creata.