Alcune dritte per scrivere correttamente in un blog e generare contenuti virali.
1. Occhio al titolo: e’ questo che attira i lettori e fa comprendere loro cosa troveranno nell’articolo che segue il titolo.
– Non dire cose che il lettore conosce gia’. Piuttosto scrivi qualcosa che faccia percepire al lettore che leggendo il tuo articolo ne avra’ un ritorno (imparera’ qualcosa ad esempio).
– Cambia angolazione, “sfida” le comuni credenze. Un titolo del tipo “Perche’ fumare fa bene” puo’ essere efficace, a patto che poi ci sia un buon articolo sotto…
– Prometti qualcosa di “nascosto”, di elitario.. Un titolo come “I segreti di una campagna di web marketing corretta”, o “I passi cruciali per un sito di successo etc.” incuriosiscono il lettore
– Fai una domanda. L’uso del ? nel titolo di un post attira l’attenzione perche’ il lettore vuole scoprire quale e’ la tua risposta e il tuo punto di vista. Inoltre tende a raccogliere piu’ commenti al post rispetto ad altri tagli.
2. L’introduzione
Dopo il titolo, un ruolo fondamentale e’ quello dell’introduzione che ovviamente spiega al lettore cosa trovera’ nell’articolo.
– Fai una lista delle cose piu’ importanti che il lettore trovera’ nel post
– Prometti qualcosa al lettore, qualcosa che trovera’ solo leggendo l’intero articolo. E’ chiaro che se trova gia’ tutto nell’introduzione non andra’ oltre nella lettura!
– Nella stessa logica fai una domanda al lettore. La risposta sara’ nell’articolo… Qualcosa del tipo “Dunque, come puoi aumentare i tuoi fan nella pagina Facebook?”
– Usa un po’ di tattiche di “reverse psychology” (non sono riuscita a trovare una traduzione adeguata) ma usale con parsimonia. Una frase del tipo “Difficilmente riuscirete a raggiungere la fine di questo articolo perche’ e’ davvero lungo” puo’ essere d’aiuto, ma occorre non abusare di questa tattica!
3. Il corpo centrale del nostro articolo
E’ il cuore del tuo post, quello in cui scrivi le risposte a quanto hai promesso nell’introduzione e nel titolo.
Chiaro che deve essere in linea con questi due punti (intro e titolo) sia nello stile che nei contenuti. Quindi se hai promesso di svelare i “segreti” del web marketing…svela i segreti del web marketing!
– Usa un tono personale e racconta cose legate alla tua esperienza personale. Non case history presi a caso, ma case history che hai seguito personalmente. In quest’ottica racconta successi…ed insuccessi! Dai un volto umano alle tue esperienze!
In questo modo il tuo lettore si potra’ riconoscere, in qualche modo, in te.
– Fornisci esempi concreti, documentati e reali
– Dai messaggi semplici e chiari: spiega le cose in maniera semplice e comprensibile da tutti. In questo modo il tuo messaggio potra’ essere linkato e trasmesso.
4.Il sommario
Il tuo articolo non e’ un buon articolo se non viene letto fino alla fine! Quindi fai attenzione anche al sommario!
– Termina con una “sentenza“, con una frase importante e forte!
– Rilancia: saluta il tuo lettore lanciando una discussione su quanto hai scritto
– Sintetizza in maniera rapida i punti salienti del tuo post.
5.Leggibilita’ dell’articolo
Per concludere, alcune dritte su come organizzare a livello visivo l’articolo.
Potresti anche aver scritto il contenuto piu’ bello del mondo, ma se non l’hai formattato correttamente pochi lo noteranno e lo leggeranno.
– Usa i punti elenco
– Dividi il post in sezioni con titoli formattati in maniera differente. In questo modo il lettore potra’ decidere cosa leggere.
– Usa il grassetto per evidenziare le cose piu’ importanti.
– Scrivi in modo chiaro e semplice
– Alleggerisci il testo con delle immagini. Aiuta la lettura e rende meno pesante il testo.
Questo articolo è stato scritto traducendo (in maniera molto libera!) e rimaneggiando http://www.viperchill.com/create-viral-content/
E Glen conclude dicendo: “E tu, stai usando questi accorgimenti per fare in modo che il tuo prossimo articolo funzioni?”