Consulenza
Affianco all’attività di formatore quella di consulente. Un consulente attento all’obiettivo da raggiungere, al budget a disposizione e ai costi. La mia consulenza si svolge anche a distanza ed è orientata alla comunicazione on line nel senso più ampio del termine.
Dopo un primo contatto in occasione del quale mi spiegherai il tuo problema (es. riorganizzare il sito, posizionarlo nei motori di ricerca, trovare nuovi clienti, riposizionare il brand etc.) studierò la tua presenza on line etc. e decideremo insieme di cosa avrai bisogno.
Cerco sempre di partire da ciò che esiste per evitare sprechi di denaro e raggiungere l’obiettivo in modo più rapido.
Ti posso aiutare a riposizionare il tuo sito, ad ottimizzarlo per i motori di ricerca,a gestire una campagna di comunicazione on line, a scoprire nuovi canali di vendita. Insieme possiamo pensare nuovi servizi in rete che ti permettano di raggiungere un nuovo target e/o fidelizzare i tuoi utenti.
Per indole professionale la mia consulenza è anche una docenza: alla fine del mio lavoro spero che tu posso continuare da solo a gestire il tuo progetto di comunicazione in rete: io non sarò più un costo e tu avrai maggiori soddisfazioni!
Trovo difficile scrivere una lista dei temi che tratto poiché la consulenza è una risposta ad una precisa esigenza del cliente, e le esigenze sono tante! Ogni azienda ha obiettivi precisi da raggiungere, target selezionati cui rivolgersi etc.
Il minimo comune denominatore è il marketing on line. Provando a sintetizzare alcune tematiche:
- social media marketing;
- redazione progetti editoriali per i social;
- creazione progetto sito web;
- posizionamento motori di ricerca – SEO;
- ideazione e gestione campagna di comunicazione on line
- gestione Adwords di Google;
- facebook advertising;
- campagna on line ad hoc verso target specifici, etc.
COME LAVORO?
1. Incontro per definire obiettivi, finalità del progetto, target, mercato etc. nonché per conoscere a fondo l’azienda, i suoi prodotti/servizi e il suo modus operandi
2. Redazione del progetto, con azioni, timing, budget e risorse da allocare, risultati attesi
3. Incontro di presentazione/condivisione del progetto con l’azienda
4. Avvio del progetto e di quanto approvato al punto 3. Lancio delle attività e monitoraggio per un mese
5. Contestualmente, se richiesto, formazione e affiancamento delle risorse interne nella gestione di quanto avviato