Nell’are riservata del sito (clicca qui per registrarti) ho archiviato la guida ufficiale di Facebook, che spiega come leggere le statistiche (Insights) di accesso alla propria fan page.
Provo a riassumere un po’ le cose più importanti, poiché saper leggere bene le insight permette di capire se le operazioni che stai facendo sono corrette, quali contenuti sono più apprezzati, da dove vengono i fan della pagina.
Vediamo un po’…
Per vedere le insights, ovviamente, devi avere i privilegi per farlo. Se sei solo un “fan” non puoi accedere a quest’area. Se sei admin o hai altri privilegi (leggi qui per approfondire) vedrai l’accesso alle statistiche nella parte alta della pagina che vuoi analizzare.
PANORAMICA: ti permette di vedere in una sola schermata:
– il numero di MI PIACE totali;
– il numero di amici dei tuoi fan (quindi le persone che potenzialmente potrebbero vedere la tua pagina indotti dai loro amici);
– persone che ne parlano(commentano, condividono, cliccano su MI PIACE) della tua pagina (dipende da cosa hai pubblicato, quanto, come etc.). Osserverai che le foto riscuotono sempre un grande successo per aumentare quest’indice…
– portata totale per settimana: persone che sono state raggiunte dai tuoi messaggi (include anche l’advertising a pagamento)
Sempre nella panoramica potrai vedere un grafico che riassume l’attività della tua pagina in termini di post pubblicati, persone che ne parlano e portata della pagina.
Un tabella, inoltre, analizza ulteriormente questi dati fornendoti la visibilità e la portata virale di ciascun post: ottimo per capire quali sono i post più apprezzati e migliorare la tua comunicazione social sulla base di queste informazioni.
Cliccando su FAN potrai accedere ad una schermata interessantissima per chiunque si occupo di marketing! Si tratta di una fotografia dei tuoi fan, divisa per età, sesso e provenienza geografica .
Interpretare questa tabella è fondamentale per capire:
– se hai centrato il tuo target;
– che lingua deve parlare la tua pagina;
– se determinate azioni che hai fatto nel territorio ti hanno portato dei MI PIACE
– se e quali azioni ti hanno fatto perdere dei MI PIACE.
Andando alla scheda PORTATA accederai a dati in parte simili a quelli della scheda precedente ma legati NON solo ai tuoi fan ma a tutte le persone che hai raggiunto attraverso la tua pagina.
Oltre ai dati demografici, sono riportati le modalità attraverso le quali hai raggiunto le persone con la tua pagina (Come hai raggiunto le persone (Portata e Frequenza)).
I dati indicati sono relativi a:
– interazioni spontanee;
– interazioni a pagamento;
– virali (Indotte dai fan);
– totali .
Sono, inoltre, riportati gli “utenti individuali in base alla frequenza”: il grafico mostra il numero di persone che hanno visto contenuti riguardanti la tua Pagina negli ultimi 7 giorni, divise in base al numero di volte in cui li hanno visti durante il periodo.
Infine le Insight ci dicono quante visualizzazioni ha avuto la pagina, quali sono state le schede più viste e quali sono stati i siti esterni da cui sono arrivati i nostri visitatori nel periodo esaminato.
L’ultima scheda, PERSONE CHE PARLANO DI QUESTO ARGOMENTO, ci riporta i dati demografici di quanti hanno commentato, condiviso, cliccato su MI PIACE nella nostra pagina. Ci viene, inoltre, indicato come ne hanno parlato” in termini di:
– Persone che parlano di questo argomento: il numero di singole persone che hanno creato una notizia riguardante la tua Pagina negli ultimi 7 giorni, per ogni giorno del periodo che hai specificato.
– Portata virale: il numero di singole persone che hanno visto una notizia pubblicata da un amico riguardante la tua Pagina negli ultimi 7 giorni, per ogni giorno del periodo che hai specificato
Questo è solo un sunto, per i dettagli rimando alla guida ufficiale di Facebook!