Traduco liberamente un post di Tim Ware di HyperArts, con le indicazioni su come creare la Business Page su Facebook perfetta!

Le nuove utilities di Facebook permettono all’utente di gestire le impostazioni della sua Business page/Brand Page/Fan Page in maniera migliore. Da marzo 2011, infatti, le cose sono cambiate e possiamo lavorare sui due terzi dell’intera pagina Facebook.
Le varie parti della pagina sono “opportunità” che dobbiamo sfruttare.
In quest’articolo cercherò di spiegarvi le varie parti della business page (identificate nell’immagine seguente), nelle quali l’amministratore della pagina può intervenire con una certa attenzione ed un occhio di riguardo al design intero della pagina, al suo obiettivo, al suo progetto di comunicazione.
Come creare la pagina perfetta su Facebook
Le aree in questione sono:
• Immagine di profilo (profile picture)
• Colonna di navigazione (Navigation);
• Il Box “informazioni” (About Box);
• Il box pagine (Favorites);
• Photostrip;
• La bacheca (Wall).
Le aree così identificate sono molto importanti per il branding visivo, l’impatto grafico (Picture Profile, Photostrip, schede personalizzate), per ilmessaggio che intendiamo dare (Box Informazioni), e per entrambi (icone scheda di navigazione e titoli, box pagine).
La Fan Page perfetta integra tutti questi elementi per promuovere un’immagine precisa, convincente e coerente del marchio.
L’immagine del profilo
La foto del profilo, in alto a sinistra della tua pagina, è l’elemento che ti identifica, una sorta di “logo”, il principale elemento di branding.
La dimensione massprofile-pics-longima consentita per l’immagine del profilo è 180w (larghezza) x 540h (altezza) pixel. Consiglio di utilizzare l’intera larghezza consentita, mentre per l’altezza …dipende da ciò che si vuole trasmettere.
Alcune pagine utilizzano tutti i 540 pixel per la foto del profilo per il branding e per trasmettere informazioni sul loro marchio o la pagina.
Mentre altre Pagine mantengono l’impostazione “classica”.
profile-pics-short
Riguardo all’immagine del profilo ci sono alcune cose da considerare :
1. Se l’immagine si sviluppa in altezza, l’altezza é giustificata? Una foto che si estende in lunghezza tende a spingere verso il basso la barra di navigazione laterale, che, invece, dovrebbe essere il più visibili possibile. Rifletti su questo aspetto…
2. Funziona bene con le immagini della Photostrip? Si integra in modo corretto?
3. Non sbilancia troppo il “peso” in alto a sinistra?
La miniatura del tuo profilo: non trascurare questo elemento!
Per miniatura del profilo intendo l’icona visibile accanto ai tuoi post e accanto alla tua pagina, che compare nei messaggi che metti in altre pagine quando decidi di “commentare come pagina” (una grande caratteristica introdotta con il nuovo layout). Puoi usare questa funzione scegliendo dal profilo “Usa Facebook come pagina”>> “Inverti”: da questo momento tutto quello che farai, lo farai come pagina, non come profilo.
Si dovrebbe modificare la miniatura profilo in modo che il risultato rispecchi ed enfatizzi il brand.
Per impostazione predefinita, Facebook riduce la tua immagine del profilo e seleziona una sezione di 50 x 50 pixel per la miniatura, ma è possibile modificarlo per migliorarlo. Questa è un’operazione che andrebbe sempre fatta!
profile-thumb
Per modificare la miniatura: posiziona il mouse sopra la foto del profilo e clicca sul link “Cambia immagine” che appare in alto a destra dell’immagine. Fai clic su “Modifica la miniatura” sotto l’immagine della “foto del profilo” dello schermo. Fai clic e trascina l’immagine fino a quando trovi sia inquadrata nel modo giusto. Fai clic su “Salva” e il gioco è fatto!
Il PhotoStrip: una grande opportunità per il branding visivo
Il Photostrip è una caratteristica associata ai profili personali già da qualche tempo. Recentemente è associata anche alle business page.
La grande differenza tra il Photostrip sui profili personali e sulle pagine è che gli utenti possono impostare l’ordine delle 5 immagini sui loro profili personali, per creare effetti interessanti, ma non possono fare altrettanto nella fan page.
Esempio di PhotoStrip ottimizzato del profilo personale.
tw-profilepic
Nelle pagine, invece, è possibile controllare quali 5 immagini compongono il Photostrip, ma non si può controllare l’ordine in cui appaiono.Tuttavia si può provare a metterci le mani…
Idealmente, le immagini per l’inclusione nella Photostrip dovrebbero:
• Non dipendere dall’ordine in cui sono esposti;
• Completare il profilo di immagine;
• Completarsi a vicenda (considerando l’immagine globale della pagina e del brand);
• Trasmettere le informazioni sul marchio;
• Essere compositivo semplice, non pesante e caotico.
Le immagini visualizzate nella striscia di Photostrip sono di 97 x 68 pixel. Tuttavia, è possibile caricare immagini di multipli di quelle dimensioni in modo da visualizzare nella Striscia immagini a 97 × 68, ma di poterle visionare più grandi dopo il clic.
Per esempio, è possibile caricare le immagini Photostrip a 970 x 680 pixel o 485 x 340 pixel.
Alcuni esempi:
ps-threadless
Si noti che nessuno di questi esempi diPhotostrips controlla(dipende dall’ordine delle 5 immagini (tranne forse “HyperArts” che fa una sorta di meta-commentare la casualità). Come potete vedere, ci sono molti possibili approcci al lavoro con l’immagine del profilo e Photostrip.
Tabs personalizzati – Potente opportunità per il branding visivo
Gli articoli che discutono di design della fan page tendono a trattare soprattutto l’argomento “scheda di benvenuto”, per questa ragione non dedicherò molto a questo elemento.
Quando crei la tua scheda personalizzata devi considerare questi elementi:
• Si inserisce nella grafica complessiva della pagina?
• Hai utilizzano una tecnologia che funziona su tutti i browser e le piattaforme? (Ad esempio evita Flash, poiché non è supportato dai dispositivi Apple.)
• Se utilizzi una scheda “Reveal” (dove ai non-fan sono mostrati contenuti diversi rispetto ai fan), sei certo che l’offerta sia sufficientemente allettante per incoraggiare i visitatori a diventare fan della tua pagina?
Qui ci sono un paio di esempi di schede personalizzate creativi ed efficaci:
Soshables ha grande illustrazione e la scheda utilizza la sotto-scheda di navigazione per ottenere più contenuto in una scheda:
Red Bull ha una scheda Reveal creativo che sembra essere semi-trasparente, suggerendo contenuti disponibili quando l’utente piace la pagina:
Gli amministratori possono impostare come landing page la scheda di benvenuto per i non fan della pagina in questo modo:
pagina Modifica> Gestisci autorizzazioni predefinite> Scheda BENVENUTI. A monte devi aver creato una scheda di “Benvenuto” che inviti i nuovi utenti a diventare fan, utilizzando la funzione Reveal ( come nell’esempio sopra Red Bull), offrendo motivazioni convincenti per cliccare sul tasto “mi piace”.
Creare una scheda personalizzata iFrame:
Facebook incoraggia tutti gli amministratori delle pagine a passare le loro schede Static FBML e applicazioni FBML all’applicazione Iframe.
Le pagine “framed” , poiché sono ospitate su server non-Facebook, supportano i protocolli Web standard di codifica e permettono così molte più funzionalità di quanto non fosse disponibile usando FBML (Facebook HTML) e FBJS (versione molto limitata di Facebook di JavaScript). Il rovescio della medaglia è che per lavorare su Iframe serve qualche competenza tecnica in più.
IFrame presente un editor per programmatori neofiti, che permette di lavorare il codice senza avere competenze tecniche particolari.
Ci sono, inoltre, un certo numero di applicazioni che permettono agli amministratori di incollare semplicemente il codice che si desidera usare, evitando di creare un’applicazione personalizzata su Facebook.
HyperArts offre anche un multi-tabbed modello iFrame (Vedi pagina Guy Kawasaki e Mari Smith “Free Facebook Resources” scheda per gli esempi). Entrambi i modelli possono essere facilmente personalizzati dagli utenti familiarità con codifica web.
Non trascurare la barra di navigazione!
Quando Facebook ha spostato la barra di navigazione della Fan Page dalla parte superiore della pagina alla colonna di sinistra, gli amministratori delle Fan Page, non hanno gradito la cosa.
facebook-old-tab-nav
La colonna di navigazione di sinistra, tuttavia, si è rivelata essere un grande miglioramento rispetto a prima, permettendo di associare alle schede nomi di 36 caratteri (contro i 12 caratteri di prima, quindi il temuto “…”), e la visualizzazione della icona dell’applicazione per ogni scheda.
Dato che il menù di navigazione è ora parte della grafica della pagina (grazie alle icone personalizzate), significa che gli amministratori devono usare questo menù con attenzione, ordinando le schede secondo importanza, e creando schede personalizzate iFrame con le icone personalizzate per sostituire quelle tristi schede Static FBML.
Modifica di navigazione: Clicca sul link “Modifica” appena sotto il menù di navigazione, quindi fai clic sulla “x” accanto a ogni scheda per rimuoverla dalla navigazione – questa operazione nasconde la scheda senza eliminarla – oppure fai clic su una scheda per trascinarla e cambiare l’ordine delle schede. Fai attenzione: le schede “bacheca” e “informazioni” non possono essere spostate.
Dato che ora puoi associare alle schede del menù di navigazione delle icone, devi fare attenzione a che le icone si inseriscono in modo corretto nella grafica complessiva della tua fan page.
Ecco alcuni buoni esempi al riguardo:
nav-good-examples
E’ inoltre importante che le schede siano ordinate in ordine di importanza, secondo ciò che vuoi mettere in luce a livello di contenuti. Ad esempio potresti decidere di nascondere eventi, note e schede di discussione che magari sono schede vuote.
Trova il giusto equilibrio tra l’altezza dell’immagine del tuo profilo e la visibilità della tuo menù di navigazione.
Devi decidere l’altezza della tua immagine di profilo. Ricorda che più alta è, più in basso sarà collocato il menù di navigazione della tua pagina.
Le schede iFrame rendono difficile utilizzare il pulsante “indietro” del browser è quindi importante che la navigazione sia chiara ed intuitiva.
I “preferiti” della tua pagina
Sotto il tab fan nella tua pagina (quello che indica il numero dei tuoi fan), puoi vedere le tue pagine preferite, ossia pagine di altri che piacciono alla tua pagina. Fai attenzione: piacciono non al tuo profilo personale, ma alla tua pagina. Questo accade quando hai cliccato “Aggiungi alla mia pagina preferiti” che compare su tutte le pagine.
Lo spazio “Pagine” mette in evidenza solo cinque pagine preferite. Questo strumento rappresenta un’opportunità per promuovere altre pagine con cui si è associati.
Per modificare questo spazio: Fare clic su “Modifica pagina” (pulsante in alto a destra) della vostra pagina, clicca su “In evidenza”, fai clic su “Modifica pagine in evidenza” e seleziona le 5 pagine che ti desideri vengano visualizzate.
Ecco alcuni esempi di pagine con l’area Preferiti ottimizzata:
likes-good-examples
Box Informazioni
Con l’introduzione del nuovo layout della pagina fan il box “informazioni” è stato rimosso, ma solo per un breve periodo…
Questa casella, posizionata sulla colonna di sinistra della tua pagina, ti permette di far leggere un po’ di formazione ai tuoi utenti. Hai a disposizione 78 caratteri visualizzati (inclusi gli spazi) e un totale di circa 240 caratteri, visibili dopo che l’utente fa clic sul link “Mostra tutto”.
Assicurati che le informazioni più importanti stiano nei primi 78 caratteri. È possibile inserire gli URL in questa sezione, ma non saranno linkati
Riassumendo…
Il nuovo layout di pagina, rispetto a prima, ti permette di personalizzare molto la tua pagina. Approfittane e sfrutta la tua creatività, facendo attenzione ai dettagli: tutti i pezzi devono convivere e raccontare agli utenti che sono arrivati ad una pagina di valore!
Mano a mano che i tuoi fan aumentano dai loro contenuti di valor e loro rimarranno ad ascoltarti.
Get a better hosting deal with a hostgator coupon or play poker on party poker