Nell’are riservata del sito (clicca qui per registrarti) ho archiviato la guida ufficiale di Facebook, che spiega come leggere le statistiche (Insights) di accesso alla propria fan page.
Ecco un paio di documenti che possono aiutare a capire qualcosa di più sulla Web Reputation.
Mi è venuta la curiosità di dare un’occhiata a un po’ di brand italiani su Facebook: chissà come sarà la loro cover!
Ho provato a cercare su Facebook le pagine istituzionali delle catene alberghiere italiane e non solo. Davo per scontato che fossero presenti sul Social più noto al mondo…MI SBAGLIAVO!
Traduco liberamente un post di Tim Ware di HyperArts, con le indicazioni su come creare la Business Page su Facebook perfetta!
Sembra difficile ma non lo e’!
La premessa è che l’operazione che andremo a fare per YouTube é analoga per Twitter e,
Capita che qualche volta Facebook cancelli inspiegabilmente un profilo…le polemiche sull’argomento sono molte, ma in questa sede vorrei dedicare poche righe a come cautelarsi da questo rischio.
Tra aprile e maggio 2011 come Fondazione CUOA abbiamo condotto un’indagine online per cercare di capire il rapporto tra utenti di Facebook e pagine aziendali.
Per quanto Twitter sia uno strumento piuttosto semplice da utilizzare, dopo il primo accesso l’utente si trova davanti ad una schermata che inevitabilemente gli fa pensare: “E adesso?”.